Newsletter

ottobre 2025

Care amiche e cari amici della cultura inclusiva,

con la presente, abbiamo il piacere di invitarvi alle nostre prossime formazioni online. Dopo quelle del mese di maggio sul tema dell’autismo, in dicembre approfondiremo l’argomento della comunicazione inclusiva e mirata. Nonostante le misure adottate nel campo dell’inclusione, molte istituzioni culturali si chiedono costantemente come raggiungere efficacemente i propri gruppi mirati. Le nostre formazioni forniscono informazioni, consigli ed esempi pratici su come entrare in contatto con le persone con disabilità, e rispondono ad altre domande in materia.

Le formazioni online si terranno come segue.

  • Giovedì 4 dicembre 2025, 14-16.30 (in francese)
  • Lunedì 1° dicembre 2025, 14-16.30 (in tedesco)

 Presentazione degli interventi

Per la formazione in francese abbiamo fatto ricorso a una specialista riconosciuta: Céline Witschard, direttrice e fondatrice dell'impresa Vision Positive. Céline Witschard forma, consiglia e accompagna le organizzazioni che desiderano rendere accessibili i propri contenuti alle persone con disabilità visive, cognitive o altri ostacoli alla lettura. I partecipanti beneficeranno della sua competenza nella creazione di strumenti di informazione e comunicazione accessibili. Ne discuteranno anche attraverso esercizi pratici e avranno l'opportunità di porre domande.

La formazione online in tedesco proporrà due interventi. Un’esperta con disabilità dell’associazione Sensability illustrerà le possibilità e le condizioni per entrare in contatto con persone con disabilità. Sarà l’occasione per parlare di comunicazione senza barriere, piattaforme di pubblicazione adeguate e lavoro comunitario, e per presentare esempi di buone pratiche provenienti da diversi attori della scena culturale. Il Figura Theaterfestival di Baden condividerà dal canto suo quanto appreso con il proprio processo verso una comunicazione e una partecipazione inclusive e mirate, fornendo consigli su come vivere e perfezionare questo percorso tappa dopo tappa, e menzionando gli ostacoli che hanno consentito di trarre preziose conclusioni. Vi sarà poi tempo per porre domande e scambiare opinioni con le persone presenti.

Partecipazione e iscrizione

Per i membri della rete, la partecipazione è gratuita (al massimo due persone per istituzione). I non membri pagano CHF 70.- per persona, beneficiarie e beneficiari AI CHF 25.-.

Le formazioni si tengono online. I posti sono limitati. Le iscrizioni vengono prese in considerazione secondo l’ordine di ricezione.
Le iscrizioni – vincolanti – sono aperte fino al 20 novembre 2025.

Per iscriversi al corso in francese del 4.12.

Per iscriversi al corso in tedesco del 1.12.

 

Consiglio: piattaforma di comunicazione senza barriere Ginto

Le istituzioni culturali alla ricerca di uno strumento per una comunicazione inclusiva efficace possono affidarsi alla piattaforma Ginto, che consente di informare il proprio pubblico sull’assenza di barriere. Le indicazioni del caso possono essere inserite autonomamente o con il sostegno di Pro Infirmis. I dati vengono poi centralizzati e resi disponibili a numerosi partner: tramite un link, le persone interessate accedono al sito della piattaforma, dove trovano ragguagli precisi sull’assenza di barriere nell’istituzione culturale in questione.
Contatto in caso di domande: zugaenglichkeit@proinfirmis.ch

Save the date

L’incontro di rete in Romandia (in francese) sul tema dei posti di lavoro inclusivi in ambito culturale si terrà lunedì 10 novembre 2025 dalle 13.30 alle 18 presso il Musée cantonal du design et des arts appliqués contemporains (Mudac) di Losanna. Qui potete consultare il programma e iscrivervi.
 

Speriamo in una folta partecipazione all’incontro di rete e alle formazioni online!
 
Per qualsiasi domanda o proposta, non esitate a contattare il Servizio Cultura inclusiva

 


Ritorno a inizio pagina