Consulenza



Il Servizio Cultura inclusiva di Pro Infirmis offre consulenza ai membri della rete e ad altre istituzioni culturali interessate che desiderano sviluppare, attuare e verificare misure inclusive. A partire dal 2026 offriremo consulenza anche a servizi ed enti di promozione culturale di Comuni e Cantoni.

Il Servizio si avvale delle competenze in seno a Pro Infirmis e collabora con fornitori di prestazioni per l'inclusione selezionati.


Consulenza gratuita

La prima consulenza è gratuita per tutte le istituzioni culturali. Basta scrivere a kontakt@kulturinklusiv.ch.

I membri della rete «Cultura inclusiva» beneficiano di due ore l’anno di consulenza gratuita. Qui trovate maggiori ragguagli e altri vantaggi di un’adesione.

È possibile inoltre avvalersi gratuitamente di numerosi strumenti volti ad aumentare l’inclusione in seno alla propria attività. Qui trovate altri esempi orientati alla prassi. Abbiamo altresì creato il modulo «Verifica dell’inclusione» per rilevare il livello di inclusione di un’istituzione culturale e programmare i passi successivi.


Consulenza a pagamento

Sosteniamo le istituzioni culturali sulla strada di una maggiore inclusione, dall’analisi della situazione di partenza alla verifica delle misure attuate. A tale scopo, collaboriamo con organizzazioni partner inclusive. I membri della rete «Cultura inclusiva» beneficiano di sconti.

 


Formazione online 2025

Formazione online sull’autismo

Il 15 maggio 2025, dalle 14 alle 16:30 si è tenuta la nostra formazione sul tema delle persone con un disturbo dello spettro autistico nel settore culturale in veste di utenti, operatori o dipendenti.

Per l’occasione è intervenuta Simone Russi, responsabile dell’inclusione presso il Technorama di Winterthur e già pedagogista curativa in scuole speciali con focalizzazione su autismo e/o disabilità cognitive. Ha inoltre fondato e co-dirige una casa editrice incentrata sul tema dell’autismo che impiega anche persone nello spettro, e due anni fa ha contribuito alla creazione a San Gallo di un negozio per bambini inclusivo e sensibile alle diversità.

I membri della rete «Cultura inclusiva» possono partecipare alle formazioni e agli incontri gratuitamente.

Gli eventi sono aperti anche ai non membri al costo di CHF 70.-.


Ritorno a inizio pagina